Dicono che Bobby Fisher abbia cominciato a viaggiare la vita con accanto gli scacchi. A soli sei anni, impara da autodidatta semplicemente leggendo le istruzioni di una scacchiera. L’amore per i bei vestiti e le scarpe di lusso fatte su misura, la totale dedizione al gioco, il carattere polemico e l’insofferenza per le sconfitte, questo era – tra le tante altre cose – Bobby Fisher, uno dei migliori giocatori di scacchi di tutti i tempi. A volte, chiudendo gli occhi, si può viaggiare indietro nel tempo e percepire la tensione nella voce di quelli che lo videro durante l’incontro del...
Standard Blog
Un viaggio alla scoperta della Puglia attraverso i libri

Attraverso la lettura di alcuni romanzi ambientati nella nostra bella Puglia possiamo guardarla sotto una luce diversa e avere voglia di visitarla ancora più intimamente
Un picnic da divi

Non può sfuggire ai ricordi la nota scena di danza tra Hal Carter (interpretato da William Holden) e Madge Owens (Kim Novak) nella pellicola anni ’50 Picnic.
La regina degli scacchi: il viaggio dell’eroe

Quando si propose la messa in onda su Netflix della mini serie tv La regina degli scacchi si pensava che sarebbe stata apprezzata solo dagli scacchisti. Eppure, in meno di un mese, The Queen’s Gambit (titolo originale della serie) è stata vista da oltre 62 milioni di account Netflix, appassionando tutti. Il successo è da rintracciarsi in due componenti: Primo: gli scacchi; un gioco complesso, astuto, a metà tra arte e scienza e che cela – dietro alla scacchiera – giocatori dalla forte personalità , pensatori attenti e risoluti. Secondo. Il viaggio dell’eroe. Quando si comincia una partita a scacchi, ci si...
Food Experience: un viaggio suggestivo nei 5 sensi

La frontiera del nuovo modo di viaggiare è l’esperienza. Non basta visitare un luogo, soggiornare in una magnifica masseria, l’ospite cerca l’esperienza, come la food experience.
Da Svevo ad Hemingway, da Freud a Montale: i fumatori intellettuali

Dalla letteratura al cinema, il sigaro e il tabacco hanno etichettato quelli che nella storia possiamo definire i fumatori intellettuali.